27 MAGGIO: CON EURADRIA INFODAY SU GESTIONE EMERGENZA COVID
In programma 2 webinar gratuiti per saperne di più sulle novità introdotte a favore di lavoratori, imprese e datori di lavoro: istruzioni per muoversi e lavorare tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia nel rispetto delle nuove norme e in sicurezza. Ore 10: Misure per i datori...
EURADRIA: ECCO GLI SPEED DATE CHE AIUTANO A TROVARE LAVORO
Si sono svolti venerdi 13 dicembre a Trieste, presso il Contamination Lab dell'Università degli Studi di Trieste - Ex Ospedale Militare, gli speed date tra datori di lavoro e candidati dell’area frontaliera tra Friuli Venezia Giulia – Slovenia. L’evento unico nel suo genere, è stato organizzato...
CGIL, CISL, UIL FVG: PIENA SOLIDARIETA’ AL POPOLO CURDO
CGIL, CISL, UIL del Friuli Venezia Giulia aderiscono alla mobilitazione pubblica di solidarietà al Popolo Curdo, indetta per sabato 19 Ottobre a Udine. CGIL, CISL, UIL esprimono profonda preoccupazione di fronte ai bombardamenti contro la popolazione curda nel nord della Siria e all’ingresso di truppe turche...
VERSO UN TAVOLO PERMANENTE PER IL LAVORO TRANSFRONTALIERO
Entra nel vivo il Progetto Euradria 2019, finanziato dalla Commissione Europea, che unta a superare gli ostacoli della mobilità. A Trieste, faccia a faccia tra Istituzioni del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia. Friuli Venezia Giulia e Slovenia a confronto, grazie al summit organizzato nell’ambito del progetto...
ENSEMBLE AIUTA A IDENTIFICARE LE COMPETENZE DEI MIGRANTI
La nuova scommessa dell'Europa è un sistema innovativo per identificare le competenze dei migranti in arrivo. Video e sequenze di immagini consentono di riconoscere velocemente le capacità acquisite in contesti formali e non. A "brevettarlo" è il progetto Ensemble, di cui fa parte anche lo Ial...
1° MAGGIO SUL CONFINE: APPUNTAMENTO A DIVACA
Anche quest'anno si è tenuta la consueta anteprima transfrontaliera della Festa del lavoro, con l’incontro sul confine tra i sindacati del Friuli Venezia e quelli della Slovenia (Zsss e Ks 90). La manifestazione si è svolta lunedì 29 aprile alla stazione di Divaca, in Slovenia, l’importante...
AL VIA IL PROGETTO EURADRIA 2019
[gallery size="medium" columns="1" ids="14621"] Il 19 febbraio 2019 a Trieste ha preso formalmente corso il progetto Euradria 2019, a cura della direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, capofila del partenariato transfrontaliero tra Italia e Slovenia EURES-T e con il...
NOVITA’ PREVIDENZIALI PER LAVORATORI FRONTALIERI SLOVENI
Sintesi sulle novità introdotte dal decreto legge previdenza che interessano i lavoratori frontalieri sloveni residenti in Slovenia (pensione anticipata/ precoci/opzione donne/quota 100) a cura della responsabile Inas Slovenia, Katja Terpin. ZADEVA: ITALIJANSKA POKOJNINSKA REFORMA 2019 ZAKONSKA UREDBA - INFORMACIJE Italijanska vlada je, v Zakonu o letnem proračunu za...
CSIR FVG-CROAZIA: SALVARE I CANTIERI NAVALI ULJANIK
[gallery ids="14407,14408,14409"] Oggi a Trieste, vertice dei metalmeccanici per "salvare" gli storici cantieri Uljanik di Pola e Fiume. L'iniziativa porta la firma del Csir Fvg-Croazia, di cui anche la Cisl regionale fa parte. Al vaglio l'ipotesi di un intervento di Fincantieri. Già nelle settimane scorso il Consiglio...
CSIR FVG-CARINZIA: SI PARLA DI LAVORO FRONTALIERO
Entrano nel vivo i lavori del Csir, il Consiglio Sindacale Interregionale, che lega la Cisl del Friuli Venezia Giulia all'Oegb della Carinzia. Oggi a Tarvisio, dopo l'incontro di maggio scorso a Klagenfurt, si è nuovamente riunito il Csir per analizzare alcuni temi chiave legati al mercato...
- 1
- 2