CRISI “STABILI” IN FVG, MA IL CARO ENERGIA NON E’ IL PROBLEMA NUMERO UNO
La fotografia scattata dal Dipartimento Industria della Cisl regionale. Pizzo: “Pur registrando difficoltà di vario ordine, le imprese regionali restano competitive” Pur in un quadro di complessiva difficoltà, le aziende del Friuli Venezia Giulia restano competitive, così come buoni sono i livelli di occupazione registrati: a...
LE ALLEANZE SEGNANO IL FUTURO E LO SVILUPPO DEL NORDEST
[gallery size="medium" ids="17190,17191,17192,17193,17194,17195"] Come far ripartire il Nordest? Quali sono gli assi su cui puntare per interpretare al meglio le nuove sfide poste dal mercato del lavoro? Quanto contano le alleanze, anche territoriali, nel quadro di un mondo che sta cambiando velocemente? Sono questi gli interrogativi...
CISL FVG E CISL VENETO ASSIEME PER LO SVILUPPO DEL NORDEST?
Conto alla rovescia per l'incontro tra il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, e i presidenti delle Regioni Fvg e Veneto, Massimiliano Fedriga e Luca Zaia, in programma per il prossimo 24 ottobre a Pordenone. L'iniziativa congiunta di Cisl Fvg e Cisl Veneto, dal titolo "Tendenze,...
IN FVG: ENERGIA, MANCANZA DI ORDINATIVI E CRISI DI SETTORE FRENANO OCCUPAZIONE ED ECONOMIA
Lo rivela un’indagine del Dipartimento Industria della Cisl Fvg su 64 aziende mappate. Pizzo: “Soffrono tutti i settori e i territori, ma sono la metalmeccanica e Pordenone a pagare di più” Situazione in frenata per le aziende del Friuli Venezia Giulia. Stando ad un monitoraggio del...
AUTOMOTIVE LIGHTING PRONTA AD INVESTIRE ANCORA DI PIU’ A TOLMEZZO, MA MANCA LA MANODOPERA
Se ne parlerà con il CEO di Marelli, martedì 3, nel corso di un convegno promosso da Cisl Alto Friuli e Fim Cisl. L’unica strategia possibile è rafforzare le sinergie tra sindacato, Regione, scuola/università e l’azienda Cosa rende un territorio più o meno attrattivo per un’azienda?...
INCONTRO SINDACATI-GOVERNO: COMMENTO DEL SEGRETARIO CISL FVG, ALBERTO MONTICCO
L’incontro tra Sindacati e Governo va senz’altro letto in chiave positiva, non solo per quanto riguarda la proposta di un patto sociale forte, ma anche per ciò che attiene l’impegno sul fronte della sicurezza. E’ questo, per noi, un tema di grande centralità, assieme a quello...
TUTELARE I LIVELLI DI OCCUPAZIONE E IL REDDITO DEI LAVORATORI DELL’AEROPORTO
Crisi senza precedenti per l’aeroporto del Fvg e per tutti gli scali italiani. Per salvare il trasporto aereo serve pianificare da subito il rilancio economico, sociale e turistico della nostra regione E’ in ginocchio il trasporto aereo del Friuli Venezia Giulia, interessato, così come tutti gli scali italiani,...
RECOVERY PLAN, APPELLO DAI SINDACATI FRIULANI: LA REGIONE SI SCUOTA DALL’INERZIA
Cgil, Cisl e Uil Udine: «Dal manifatturiero anche segnali incoraggianti, ma restano problemi strutturali ancora irrisolti. Sulle strategie del Next Gen vuoto colpevole della Giunta: il Fvg presenti le sue carte» «Per vincere la sfida del Recovery plan serve un salto di qualità della politica regionale....
FRIULI VENEZIA GIULIA, TORNA L’INCUBO CRISI
Situazione da bollino rosso per le aziende del Friuli Venezia Giulia. Stando ad un monitoraggio della Cisl Fvg su un campione di 80 realtà industriali sindacalizzate della regione, 10mila 149 lavoratori risultano interessati da percorsi di crisi. Un numero da far tremare i polsi se...
CGIL, CISL, UIL FVG VERSO L’ATTIVO UNITARIO DEL 29 NOVEMBRE
Appuntamento il 29 novembre a Trieste con l'attivo unitario di Cgil, Cisl, Uil Fvg. Al centro, la piattaforma per la crescita e lo sviluppo della regione. Di seguito il testo della piattaforma elaborata da Cgil, Cisl, Uil Fvg. AZIONI DI SISTEMA PER IL RILANCIO DELLA REGIONE FRIULI...