Incidente mortale sul lavoro a Rivoli di Osoppo: La CISL dell’Alto Friuli chiede misure urgenti per garantire la sicurezza dei lavoratori
Gemona del Friuli 7 giugno 2023 Oggi, con profonda tristezza, la CISL dell'Alto Friuli esprime il proprio cordoglio e si stringe attorno ai famigliari del lavoratore della Ideal Service, tragicamente deceduto durante le operazioni di pulizia sul tetto di un capannone presso gli stabilimenti della Fantoni...
DA PORDENONE LA CISL LANCIA LA SUA PROPOSTA DI LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE
In Fiera l’incontro su partecipazione e democrazia economica con Sbarra, Ciriani, Fedriga, Castro e Candotti. Sbarra: “Democratizzare, umanizzare e rendere più efficienti le relazioni industriali”. Alla notizia sopraggiunta di due giovani in fin di vita nel Pordenonese, Sbarra chiama ad una “grande offensiva nazionale” sulla...
GREEN PASS OBBLIGATORIO PER I LAVORATORI, UNA PROVOCAZIONE
La Cisl Fvg spinge sui vaccini, ma non come condizione per entrare in fabbrica. Monticco: “Vaccinarsi è scelta individuale di buon senso. Per garantire la sicurezza nei posti d lavoro rafforzare i protocolli già sottoscritti” Il segretario generale della Cisl Fvg, Alberto Monticco non ci gira...
«FERMARE LA STRAGE», DA TRICESIMO L’ALLARME DEI SINDACATI SULL’EMERGENZA INFORTUNI
A livello nazionale brusca impennata delle morti bianche. Appello di Cgil-Cisl-Uil a Riccardi e Rosolen. «Vietato abbassare la guardia e attenzione agli appalti». Contagi sul lavoro, curva abbattuta dai vaccini «Sui luoghi di lavoro c’è una strage che va fermata. Ma parlare di emergenza sarebbe fuorviante:...
PROTOCOLLI DI SICUREZZA E PIANO VACCINALE: C’E’ L’ACCORDO
Un segnale di grande responsabilità la sigla del Protocollo nazionale sulle vaccinazioni nei luoghi di lavoro, così come anche, la revisione ed aggiornamento del Protocollo condiviso del 24 aprile 2020. “Ancora una volta le Parti sociali, con il sostegno dei Ministri del Lavoro, Salute, Sviluppo Economico...
FVG, AUMENTANO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DA COVID-19
In Friuli Venezia Giulia, tra gennaio e dicembre 2020, sono state 2.703 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-2019, di cui 2 con esito mortale. Rispetto alla rilevazione avvenuta a novembre 2020 e riferita ai mesi precedenti, l'anno 2020 si è chiuso con il 50,9%...
TRASPORTI: A TRIESTE SI COMMEMORANO VITTIME DEL FRECCIA ROSSA
Oggi, a seguito del grave incidente ferroviario di ieri a Lodi, le segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fast-Confsal, Ugl Taf e Orsa hanno indetto uno sciopero di due ore, sulla sicurezza, dalle 12 alle 14. La paga delle due ore di astensione sarà devoluta...
SICUREZZA IN AGRICOLTURA, ISTRUZIONI PER L’USO
30mila casi di infortunio denunciati in Italia, oltre 500 quelli del Friuli Venezia Giulia. Se ne è parlato in una tavola rotonda promossa dalla Fai Cisl Fvg. “Ricordatevi: basta davvero un attimo per perdere la vita, un arto, la vista”. Bruzio Bisignano e Flavio Frigè di...
AMIANTO, 30 ANNI FA LA PRIMA CLAMOROSA SENTENZA
Trent'anni fa, a Monfalcone, la prima clamorosa sentenza contro l'amianto killer. Protagonisti l'Inas Cisl e la Fim. Ecco il racconto dell'allora direttore del Patronato, Salvatore Colella. Risale a trent’anni fa, la prima sentenza in regione ed in Italia , che ha accertato la correlazione tra l’asbestosi...
FVG, AVANTI SU SICUREZZA E LEGALITA’ DEL LAVORO
Presentato dalla Cisl Fvg il Protocollo sulla sicurezza, salute e legalità nei posti di lavoro. Si va verso una reale rete di collaborazione: "solo così si può davvero incidere sulla prevenzione". [gallery ids="14580,14579,14578,14577,14576,14575,14574,14573,14572,14571,14570,14569"] Quarantatré firmatari per un protocollo che si propone di dare una svolta sostanziale al tema...
- 1
- 2