ORA PIU’ CHE MAI SERVE UN MODELLO DI WELFARE CHE GARANTISCA LA QUALITA’ DELLA VITA
Riunito il Dipartimento sociosanitario della Cisl Fvg. Over 65 in crescita netta, ma in Fvg vanno al raddoppio anche le leggi 104 Bene le riforme regionali a potenziamento dei servizi domiciliari, molto bene la legge sui cargiver fortemente voluta dalla Cisl, ma l’assistenza ai non autosufficienti...
PRONTO A PARTIRE A GEMONA LO SPORTELLO “NUOVI CITTADINI”
Un’iniziativa di Cisl Alto Friuli, in collaborazione con Anolf, Caf e Inas. Dall’8 settembre, il multiservizio dedicato agli stranieri che vivono nel comprensorio Tutto pronto per l’inaugurazione – l’8 settembre – dello sportello “Nuovi Cittadini”, il punto multiservizi della Cisl territoriale, dedicato agli stranieri che...
8 MODI PER ANDARE IN PENSIONE NEL 2021
Un video dell'Inas Cisl spiega come fare! Quando potrò andare in pensione? È questa la domanda che gli esperti Inas Cisl si sentono fare più spesso dalle persone. La risposta alla fatidica richiesta non è mai scontata: con quota 100, opzione donna, pensione anticipata, per lavori usuranti...
CAMPAGNA ESISTENZA IN VITA 2020/21: C’E’ TEMPO FINO AL 5 FEBBRAIO
Campagna “Esistenza in Vita “ 2020/21 – Titolari di pensione italiana accreditata all’estero. L'INPS ha comunicato l’inizio della Campagna di Esistenza in Vita 2020/21 per i titolari di pensione italiana. I pensionati riceveranno una lettera da CITIbank contenente il modulo Certificazione Esistenza in vita. Dovranno...
ASSEGNI FAMILIARI, AL VIA LE DOMANDE
Dal 1° luglio, i dipendenti privati possono fare domanda per ottenere l’assegno al nucleo familiare (anf). Per non avere pensieri ci si può rivolgere direttamente all'Inas Cisl. Da quest'anno l'ANF non si può più richiedere tramite il datore di lavoro e non compilare correttamente la domanda può far...
AMIANTO, 30 ANNI FA LA PRIMA CLAMOROSA SENTENZA
Trent'anni fa, a Monfalcone, la prima clamorosa sentenza contro l'amianto killer. Protagonisti l'Inas Cisl e la Fim. Ecco il racconto dell'allora direttore del Patronato, Salvatore Colella. Risale a trent’anni fa, la prima sentenza in regione ed in Italia , che ha accertato la correlazione tra l’asbestosi...
QUOTA 100, LE ULTIME NOVITA’
L'Inas Cisl comunica le ultime novità su Quota 100 e sulle altre misure previste nel decreto: dalle finestre d'accesso al riscatto dei vuoti contributivi. Quota 100: a chi spetta Quota 100, sperimentale tra il 2019 e il 2021, spetta agli iscritti alle seguenti gestioni previdenziali obbligatorie gestite...
NOVITA’ PREVIDENZIALI PER LAVORATORI FRONTALIERI SLOVENI
Sintesi sulle novità introdotte dal decreto legge previdenza che interessano i lavoratori frontalieri sloveni residenti in Slovenia (pensione anticipata/ precoci/opzione donne/quota 100) a cura della responsabile Inas Slovenia, Katja Terpin. ZADEVA: ITALIJANSKA POKOJNINSKA REFORMA 2019 ZAKONSKA UREDBA - INFORMACIJE Italijanska vlada je, v Zakonu o letnem proračunu za...
ASSICURAZIONE CASALINGHE: LE NOVITA’ 2019
La legge di bilancio 2019 prevede alcune importanti novità in merito all’assicurazione per le casalinghe e i casalinghi contro gli infortuni domestici. Innanzitutto, d’ora in poi sarà possibile sottoscrivere la polizza gestita dall’Inail, fino a 67 anni di età e non più solo fino a 65. Inoltre, in base a...
PENSIONI: PER QUOTA 100 SI MOBILITA L’INAS CISL FVG
Rischia di tradursi in una corsa allo sportello, il provvedimento del Governo che introduce la cosiddetta “quota 100” per andare in pensione. Lo sa bene l’Inas Cisl del Friuli Venezia Giulia, il patronato che lo scorso anno ha chiuso oltre 47mila 350 pratiche previdenziali. “Nei...