PROTOCOLLI DI SICUREZZA E PIANO VACCINALE: C’E’ L’ACCORDO
Un segnale di grande responsabilità la sigla del Protocollo nazionale sulle vaccinazioni nei luoghi di lavoro, così come anche, la revisione ed aggiornamento del Protocollo condiviso del 24 aprile 2020. “Ancora una volta le Parti sociali, con il sostegno dei Ministri del Lavoro, Salute, Sviluppo Economico...
LAVORO, L’APPELLO DEI SINDACATI: ACCELERARE SUI VACCINI PER AVVICINARE LA RIPRESA
Cgil, Cisl e Uil Fvg: “Dall’accordo tra Regione, sindacati e Confindustria una spinta alla campagna”. Ammortizzatori: nel 2021 già 7,3 milioni di ore, cresce allarme nel terziario, che ne assorbe il 60% Accelerare la campagna vaccinale è la priorità assoluta non solo sul fronte della sanità,...
VACCINAZIONI: AVANTI TUTTA, NELLE AZIENDE E CON L’ESERCITO
Per la Cisl Fvg, occorre fruttare subito tutte le strutture produttive ed aziende disponibili, mettendole in connessione con i dipartimenti di prevenzione Che le vaccinazioni stiano dando i primi segnali positivi è ormai un dato di fatto, se si considera il calo dei contagi sia tra i sanitari,...
AUMENTO CONTAGI COVID: NO DELLA CISL FVG A NUOVE CHIUSURE
Dinnanzi alle misure anticovid al vaglio di Regione e Stato, la Cisl Fvg sollecita più controlli e l'accelerazione del piano vaccinazioni Di fronte alla ripresa dei contagi da Covid, resta netto il no della Cisl Friuli Venezia Giulia a nuove chiusure e soprattutto ad un nuovo lockdown. Un’ipotesi...
ANTINFLUENZALE NELLE FABBRICHE, PROTOCOLLO DA ESTENDERE A TUTTI I TERRITORI
La Cisl Fvg spinge per una tutela diffusa dei lavoratori: “Così ambienti di lavoro più sicuri e protetti perché la guardia va tenuta alta” L’iniziativa, a firma della Confindustria Alto Adriatico e dei Sindacati del Pordenonese, piace alla Cisl Fvg, tanto che il segretario generale Alberto Monticco...
CISL FVG: LAVORARE AD UN PROTOCOLLO REGIONALE SULLA SICUREZZA DELLE SCUOLE
L’appello della Cisl Fvg: sfruttare l’autonomia scolastica del Fvg per garantire l’ottimale ripresa a settembre e condizioni di accesso uguali per tutti, altrimenti il rischio di emarginazione sociale sarà altissimo. Lavorare oggi, sfruttando appieno anche l’autonomia del Friuli Venezia Giulia, per garantire tra quattro mesi una ripresa...
27 MAGGIO: CON EURADRIA INFODAY SU GESTIONE EMERGENZA COVID
In programma 2 webinar gratuiti per saperne di più sulle novità introdotte a favore di lavoratori, imprese e datori di lavoro: istruzioni per muoversi e lavorare tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia nel rispetto delle nuove norme e in sicurezza. Ore 10: Misure per i datori...
DL RILANCIO, BENE PER LA CISL FVG. ORA SNELLIRE EROGAZIONE CASSA INTEGRAZIONE
Si tratta di misure importanti cui andranno affiancate riforme al palo da troppo tempo e interventi regionali “Se dobbiamo giudicare la manovra anticrisi dalla sua capacità di rispondere all'emergenza, il nostro giudizio è positivo”. A commentare il DL Rilancio approvato ieri sera è il segretario generale...
COVID E OCCUPAZIONE, A PAGARE IL PREZZO PIU’ ALTO SONO GIA’ LE DONNE
Allarme della Cisl Fvg: lo smart working per molte è extreme working. Sacilotto: “Governo e Regione non dimentichino la componente femminile. I bonus baby sitter da soli non bastano” Occupazione dimezzata in Friuli Venezia Giulia: il Covid-2020 si sta abbattendo pesantemente sul lavoro e a pagare il...
I SINDACATI: «PRONTI ALLA FASE DUE, MA LA TUTELA DELLA SICUREZZA RESTA LA PRIORITÀ»
Cgil-Cisl-Uil Fvg: “Già molte le imprese aperte. Il ritorno alla normalità non può che essere graduale” No alla gestione unilaterale della sicurezza: “Per ripartire indispensabile il confronto con sindacati e Rsu” «Non c’è in corso nessun conflitto tra chi vuole aprire le aziende e chi vuole tenerle...
FNP-CISL ALTO FRIULI SEMPRE PRESENTE NONOSTANTE IL CORONAVIRUS
Si chiama “Sempre con voi” il progetto promosso dalla CISL FVG e attivo anche in Alto Friuli. La FNP-CISL Alto Friuli, di concerto con la CISL FVG, assicura la propria disponibilità, per l’intera durata della situazione epidemiologica, a fornire telefonicamente o via posta elettronica informazioni relative ai...
CORONAVIRUS, LA FIM INIZIA LE VERIFICHE NELLE FABBRICHE
Rendere obbligatorio l’utilizzo dei DPI ed effettuare lo screening sui lavoratori L’andamento della pandemia COVID-19 da qualche giorno nel nostro Paese ha fatto registrare, stando ai numeri della protezione civile, una lieve contrazione del numero di nuovi contagi e delle morti, che restano comunque alti. Questa leggera...
CORONAVIRUS, SITUAZIONE CARCERI FVG INSOSTENIBILE
Stamani il confronto tra la Fns Cisl e il presidente Fedriga. 7 per la categoria cislina gli interventi da attuare con urgenza Sette interventi urgenti per scongiurare un aggravamento della situazione, già esplosiva, registrata nelle carceri del Friuli Venezia Giulia. Se la situazione del penitenziario di Tolmezzo...
CGIL, CISL, UIL TRIESTE SUL PIEDE DI GUERRA: DIRETTORE GENERALE ASUGI LATITANTE
Organizzazioni sanitarie in pressing: chiediamo uno scambio di informazioni. Enormi le criticità rilevate sul territorio e che attendono risposta dalle autorità sanitarie A due mesi dall’inizio dell’emergenza Covid 19, si fa ancora attendere il confronto tra Sindacati e Asugi area giuliana. Una situazione incredibile, considerate le enormi criticità...
RIAPRIRE LE AZIENDE? NO A FUGHE IN AVANTI, LA SCELTA DOVRÀ ESSERE NAZIONALE
I segretari di Cgil-Cisl-Uil Fvg: “Chi ipotizza deroghe su base regionale crea soltanto tensione tra i lavoratori”. Sindacato pronto al confronto, “ma sarà il Governo, sentiti scienziati e parti sociali, a decidere su fase due”. «Le condizioni e i tempi per la riapertura delle attività economiche oggi...
APPELLO DELLA CISL: UTILIZZATE GLI SPORTELLI ATM E L’HOME BANKING
Ancora troppi gli accessi a uffici postali e banche. La Rocca e De Marchi: “Non abbassiamo la guardia ora, ne va della salute di tutti” I dati confortanti sull’andamento dei contagi da COVID 19, non devono far abbassare la guardia rispetto alle regole da osservare per ridurre...
CURA ITALIA: BUON PUNTO DI PARTENZA, MA NON BASTA PER AUTONOMI E SOMMINISTRATI
Tra le categorie più colpite dalle conseguenze economiche dell’emergenza da Covid-19 ci sono sicuramente i lavoratori autonomi, gli atipici e i somministrati. Il decreto “Cura Italia” ha sicuramente introdotto ottimi elementi per i primi, mentre la consolidata contrattazione sindacale nella somministrazione, con l’esistenza di ammortizzatori dedicati...
CORONAVIRUS E CONGEDI PARENTALI: COSA SONO, COME RICHIEDERLI
[gallery ids="15444,15445,15446"]...
COME CONTATTARE LE NOSTRE CATEGORIE E I SERVIZI: 6 MAPPE VELOCI CON TUTTI I RIFERIMENTI
COME CONTATTARE LE NOSTRE CATEGORIE E I SERVIZI: 6 MAPPE VELOCI CON TUTTI I RIFERIMENTI...
CORONAVIRUS: ECCO COME CONTATTARE I CAF CISL FVG
[gallery ids="15368,15369,15370,15371,15372,15373"]...
CORONAVIRUS: ADICONSUM LANCIA LA CHAT LINE PER DARE AIUTO IMMEDIATO
A disposizione una chat line e uno specifico indirizzo e-mail per quesiti e richieste di assistenza l’Adiconsum ha messo a disposizione attraverso il suo sito nazionale www.adiconsum.it una chat line, attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 09,30 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 dove...
I LAVORATORI DELL’AGRO-ALIMENTARE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Fra le migliaia di lavoratori che oggi stanno garantendo la sopravvivenza del sistema sociale ed economico ci sono anche loro: le lavoratrici ed i lavoratori dell’agro-alimentare. Migliaia di piccoli grandi ‘eroi’ che seppur non combattendo sul fronte duro e rischioso della sanità e dell’assistenza, garantiscono un...
EMERGENZA CORONAVIRUS, TUTTI FACCIANO LA PROPRIA PARTE (E NON I FURBI)
La Cisl Fvg fa appello alla responsabilità: “Preoccupati per chi è ancora al lavoro e per la cassa integrazione in deroga” Tanti i nodi e i problemi emersi in questi giorni e oggi nel corso del tavolo tra Sindacati e Regione sull’emergenza Coronavirus. A parlare, a...
VOLANTINO SU DECRETO CURA ITALIA
Per il volantino integrale CLICCA il link qui sotto! Cura Italia_AGGIORNATO...
COMPRATE IL LATTE FRESCO FRIULANO e PRODOTTI LOCALI TRASFORMATI
Appello di Fai Cisl, Flai Cgil Uila Uil ai consumatori: Fondamentale salvaguardare le aziende e i lavoratori della filiera locale “Comprate il latte fresco friulano; comprate i prodotti locali freschi”: l’appello, a gran voce, arriva da Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil del Friuli Venezia Giulia, in...
COVID-19 E LAVORATORI AUTONOMI: QUALI RIPERCUSSIONI?
COVID-19: quali ripercussioni e quali possibili soluzioni per i lavoratori più deboli? L’emergenza legata a COVID-19 rischia di avere alcune ripercussioni anche sul lavoro in somministrazione, oltre che su lavoratori autonomi ed atipici, in Friuli-Venezia Giulia. FeLSA CISL FVG è in costante contatto con i...
LOGISTICA MERCI, MARITTIMI, SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE: MANCANO I PRESIDI DI SICUREZZA
L’allarme della Fit Cisl Fvg. Lavoratori scoperti e a rischio: trovare soluzioni. Intere categorie di lavoratori a rischio causa la difficoltà di reperire mascherine e adeguati presidi di prevenzione e sicurezza. Anche in Friuli Venezia Giulia, l’emergenza Coronavirus si sta abbattendo sui lavoratori, in questo caso quelli...
UFFICI POSTALI: TROPPA GENTE AGLI SPORTELLI
L'appello dei Sindacati: recatevi agli sportelli solo se necessario. Altrimenti privilegiate app e strumenti informatici. Ancora troppa affluenza: a rischio la salute di operatori e cittadini. Nei giorni scorsi, in linea con le disposizioni del DPCM 13/03/2020 e del Protocollo siglato tra Governo e Parti sociali...
CATEGORIE COMMERCIO: APPELLO AI CONSUMATORI
Comunicato stmpa 10.3.20 emergenza COVID19...
L’APPELLO DI CGIL-CISL-UIL: “AMMORTIZZATORI PER TUTTI DA SUBITO”
10mila lavoratori ulteriori scoperti in Fvg. Questa mattina a Trieste l’incontro con il Prefetto: “Più vigilanza sul rispetto delle misure sanitarie”. Sindacati disponibili a collaborare a un eventuale rafforzamento delle misure di contrasto al contagio. Preoccupazione sui tempi del decreto sull’estensione degli ammortizzatori sociali a tutti...