- All
- AMBIENTE ED ENERGIA
- CONGRESSI
- CONTRATTAZIONE
- ECONOMIA
- IMMIGRAZIONE
- LAVORO
- PARI OPPORTUNITÀ
- POLITICHE ABITATIVE
- PREVIDENZA
- SANITÀ ED ASSISTENZA
- SCIOPERI E MANIFESTAZIONI
- SCUOLA E FORMAZIONE
- SICUREZZA SUL LAVORO
SANITA’: URGENTE RIPENSARE IL TERRITORIO (E NON SOLO PER GESTIONE COVID)
La gestione del territorio fondamentale per il governo della pandemia, ma anche per l’attività quotidiana Bene ha fatto ieri l’assessore Riccardi a sollecitare una revisione del rapporto tra Medici di Medicina Generale e territorio, indispensabile, oggi più che mai, per contenere e gestire la pandemia in...
SCUOLA E TRASPORTI, NEGARE IL PROBLEMA NON LO RISOLVE
Cisl Fvg e Cisl Scuola sollecitano un intervento: inutili gli ingressi scaglionati: servono soluzioni di altro tipo. Giudizio negativo anche sul concorso straordinario Scuola ancora nel mirino, tanto che la Cisl Fvg, assieme alla sua categoria, scende in campo chiedendo un incontro urgente agli assessori competenti, per...
FRIULI VENEZIA GIULIA, TORNA L’INCUBO CRISI
Situazione da bollino rosso per le aziende del Friuli Venezia Giulia. Stando ad un monitoraggio della Cisl Fvg su un campione di 80 realtà industriali sindacalizzate della regione, 10mila 149 lavoratori risultano interessati da percorsi di crisi. Un numero da far tremare i polsi se...
CISL UDINE: RISPETTO E CULTURA DELLA NON VIOLENZA SONO RESPONSABILITA’ DI TUTTI
All’indomani del femminicidio di Aquileia, l'appello della Cisl: "Lavoriamo assieme per estirpare una piaga intollerabile” Una piaga intollerabile, che va sanata attraverso la trasmissione di una cultura solida e radicata della non violenza ed un’educazione improntata al rispetto tra uomini e donne. Il femminicidio di Aquileia –...
FVG, RIPARTENZA DIFFICILE. DA TRIESTE L’ALLARME DI CGIL, CISL E UIL
A preoccupare non è solo l’assenza di segnali decisi di ripresa, ma anche il rischio che il Paese e il Friuli Venezia Giulia perdano le opportunità per una exit strategy dall’emergenza sanitaria ed economica, in primis il Recovery Fund e il Mes. È l’allarme lanciato...
LAVORO, L’ALLARME DI CGIL-CISL-UIL: QUADRI E DELEGATI RIUNITI A TRIESTE
Venerdì l’attivo regionale unitario dei delegati in Molo IV: 7mila posti persi tra il primo e il secondo trimestre 2020 Gli ultimi dati Istat sull’occupazione in regione, con 7mila posti persi tra il primo e il secondo trimestre 2020 e un calo tendenziale di 12mila rispetto ad...
SANITÀ PRIVATA, PROSEGUE LA LOTTA PER IL CONTRATTO. DOMANI SCIOPERO E PRESIDIO A UDINE
L’astensione dal lavoro proclamata da Cgil-Cisl-Uil per l’intera giornata. In regione interessati 2mila addetti . «Ccnl fermo 14 anni, aziende senza alibi», appello anche alla Regione. Nuova giornata di mobilitazione, dopo le assemblee e i presidi di fine agosto, per i lavoratori della sanità privata, che domani...
«COVID E CASE DI RIPOSO, SERVE CHIAREZZA. LA REGIONE INNALZI GLI STANDARD DI ASSISTENZA»
Nuovo appello a Riccardi dei sindacati pensionati alla vigilia dell’audizione in III Commissione consiliare«Sulla gestione dell’emergenza molti punti ancora oscuri. Riaprire il tavolo coi sindacati fermo da 4 mesi» Sono troppi i punti opachi da chiarire nella gestione dell’emergenza Covid nel sistema socio sanitario del Friuli...
SANITA’ FVG, SIGLATO ACCORDO RAR
Dopo mesi di stallo, causati da divergenze importanti fra gli attori di questa partita, e da un importante ritardo nell’invio della documentazione, la Regione e CGIL FP CISL FP e UIL FPL hanno responsabilmente riaperto il tavolo di contrattazione e siglato un accordo. Oltre a mettere...
CASE DI RIPOSO, RIORGANIZZAZIONE INDISPENSABILE PER SANARE LE CRITICITA’ IN ATTO
La Cisl interviene sulla convenzione presentata tra Azienda sanitaria Friuli Centrale e case di riposo: “L’assessore convochi anche le parti sociali". La questione delle case di riposo non può più essere rimandata: occorre andare verso una riorganizzazione delle strutture e controlli più serrati. A chiederlo con...