- All
- AMBIENTE ED ENERGIA
- CONGRESSI
- CONTRATTAZIONE
- ECONOMIA
- IMMIGRAZIONE
- LAVORO
- PARI OPPORTUNITÀ
- POLITICHE ABITATIVE
- PREVIDENZA
- SANITÀ ED ASSISTENZA
- SCIOPERI E MANIFESTAZIONI
- SCUOLA E FORMAZIONE
- SICUREZZA SUL LAVORO
CAPORALATO: IL SISTEMA AGRICOLO SI FACCIA GARANTE DEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE E ALLO SFRUTTAMENTO
Bene, per Fai Cisl Fvg, l’operazione Caravelle. Attivo il numero verde 800.199.100 “Sos Caporalato” della Fai Cisl, per denunciare Bene l’operazione “Caravelle”, ma la lotta al caporalato deve essere ancora di più una lotta di tutti: il blitz della Guardia di Finanza di Gorizia, che ieri...
ORA PIU’ CHE MAI SERVE UN MODELLO DI WELFARE CHE GARANTISCA LA QUALITA’ DELLA VITA
Riunito il Dipartimento sociosanitario della Cisl Fvg. Over 65 in crescita netta, ma in Fvg vanno al raddoppio anche le leggi 104 Bene le riforme regionali a potenziamento dei servizi domiciliari, molto bene la legge sui cargiver fortemente voluta dalla Cisl, ma l’assistenza ai non autosufficienti...
CRISI “STABILI” IN FVG, MA IL CARO ENERGIA NON E’ IL PROBLEMA NUMERO UNO
La fotografia scattata dal Dipartimento Industria della Cisl regionale. Pizzo: “Pur registrando difficoltà di vario ordine, le imprese regionali restano competitive” Pur in un quadro di complessiva difficoltà, le aziende del Friuli Venezia Giulia restano competitive, così come buoni sono i livelli di occupazione registrati: a...
CISL: PER AIUTARE LE FAMIGLIE, PUNTARE CON DECISIONE SUI CARE GIVER
A fronte dell’aumento dei costi di case di riposo e badanti. Chiesta anche l’approvazione urgente della legge, il 16 al vaglio della Commissione regionale. Gli aumenti delle rette delle case di riposo e dei costi legati alle badanti rischiano di mettere in difficoltà migliaia di famiglie...
CRISI ENERGETICA E POVERTA’: IN FVG 1 SU 2 NON CE LA FA CON LE BOLLETTE
Cisl Fvg e Adiconsum: migliaia le famiglie in difficoltà. Anche in Fvg si inizia a parlare di povertà energetica. E cresce il disagio psicologico. Una nuova definizione si fa largo anche in Friuli Venezia Giulia: è quella di povertà energetica, ad indicare che pure nella nostra...
LE ALLEANZE SEGNANO IL FUTURO E LO SVILUPPO DEL NORDEST
[gallery size="medium" ids="17190,17191,17192,17193,17194,17195"] Come far ripartire il Nordest? Quali sono gli assi su cui puntare per interpretare al meglio le nuove sfide poste dal mercato del lavoro? Quanto contano le alleanze, anche territoriali, nel quadro di un mondo che sta cambiando velocemente? Sono questi gli interrogativi...
CISL FVG E CISL VENETO ASSIEME PER LO SVILUPPO DEL NORDEST?
Conto alla rovescia per l'incontro tra il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, e i presidenti delle Regioni Fvg e Veneto, Massimiliano Fedriga e Luca Zaia, in programma per il prossimo 24 ottobre a Pordenone. L'iniziativa congiunta di Cisl Fvg e Cisl Veneto, dal titolo "Tendenze,...
IN FVG: ENERGIA, MANCANZA DI ORDINATIVI E CRISI DI SETTORE FRENANO OCCUPAZIONE ED ECONOMIA
Lo rivela un’indagine del Dipartimento Industria della Cisl Fvg su 64 aziende mappate. Pizzo: “Soffrono tutti i settori e i territori, ma sono la metalmeccanica e Pordenone a pagare di più” Situazione in frenata per le aziende del Friuli Venezia Giulia. Stando ad un monitoraggio del...
WARTSILA: HELSINKI SVUOTA LA FABBRICA AL TOP. L’ITALIA LA DIFENDA
Intervento del Segretario generale Cisl FVG, Alberto Monticco, pubblicato su Il Piccolo Ritengo che, anche alla luce dei tanti interventi sulla vertenza Wartsila, sia utile fare alcune riflessioni e puntualizzazioni. Come primo segnale, credo vada valorizzato, ancora una volta, il fronte comune “nazionale” che ha espresso, in...
AUTOMOTIVE LIGHTING PRONTA AD INVESTIRE ANCORA DI PIU’ A TOLMEZZO, MA MANCA LA MANODOPERA
Se ne parlerà con il CEO di Marelli, martedì 3, nel corso di un convegno promosso da Cisl Alto Friuli e Fim Cisl. L’unica strategia possibile è rafforzare le sinergie tra sindacato, Regione, scuola/università e l’azienda Cosa rende un territorio più o meno attrattivo per un’azienda?...