PROGETTO INTERREG ITA/AUT: SELEZIONE DI 2 RICERCATORI PER ELABORAZIONE METODO RACCOLTA DATI LAVORATORI TRANSFRONTALIERI
🇮🇹 Pubblicato il bando per la ricerca di 2 esperti per la definizione di un metodo per la raccolta di dati relativi ai flussi dei lavoratori transfrontalieri tra Friuli Venezia Giulia e Carinzia I ricercatori, uno per il territorio italiano e uno per il territorio austriaco,...
PROGETTO INTERREG ITA/AUT: RICERCA DI 8 ESPERTI IN MERCATO DEL LAVORO TRANSFRONTALIERO
🇮🇹 Pubblicati i bandi per la ricerca di 8 figure professionali esperte in mercato del lavoro transfrontaliero tra Italia-Austria Gli esperti avranno il compito di redigere materiali informativi aggiornati e coerenti sui sistemi normativi di Italia e Austria legati al lavoro transfrontaliero. Per ogni settore chiave selezioniamo...
THE RIGHT WORDS: NASCE TRA FVG E SLOVENIA LA PRIMA LIBRERIA VIRTUALE E TRANSFRONTALIERA CONTRO STEREOTIPI DI GENERE E PREGIUDIZI
Un progetto finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+. Mercoledì 21 a Trieste, dalle 9, la presentazione di 18 podcasts multilingua. La Cisl Fvg è capofila.  Nasce tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia la prima libreria virtuale e transfrontaliera contro gli stereotipi di genere e le...
ABBATTERE LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO CONSAPEVOLE
Conto alla rovescia per il primo evento del progetto The Right Words targato Erasmus+ e che vede Cisl Fvg come capofila. Friuli Venezia Giulia e Slovenia assieme per scambiare “Parole in Armonia” [gallery ids="17407,17408"] Entra nel vivo il progetto The Righ Words: language education against gender discriminations...
2 WEBINAR PER SAPERNE DI PIU’ SU SULLA GESTIONE DELLA MALATTIA, TRA ITALIA E SLOVENIA, ANCHE CAUSATA DA COVID-19
Un’iniziativa di Cisl Fvg, nell’ambito del progetto europeo Euradria. Tutto su indennità , tutele, iter da seguire per i lavoratori frontalieri Per saperne di più su come funziona l’indennità di malattia, compresa quella causata da Covid-19, tra Fvg e Slovenia, ci pensano due webinar gratuiti, organizzati dalla Cisl...
COVID. SLOVENIA, CAMBIANO ACORA LE NORME AL CONFINE
Cambiano ancora le regole per attraversare il confine sloveno: i posti di blocco alle frontiere saranno eliminati. Dall’Italia, Austria ed Ungheria sarà dunque da domani possibile entrare in Slovenia, affidando ad ogni persona la responsabilità di avere le caratteristiche richieste dal Decreto attuale per entrare nel...
TAMPONE PER ENTRARE IN AUSTRIA: I SINDACATI VOGLIONO VEDERCI CHIARO
Il provvedimento interessa anche i confini di Tarvisio e Paluzza con la Carinzia: misura in contrasto con l’ultima raccomandazione del Consiglio Europeo Sull’obbligo del tampone per i lavoratori frontalieri che devono entrare in Austria, i dipartimenti internazionali di Cgil, Cisl, Uil Fvg vogliono vederci chiaro. Il...
DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE: ARRIVA LA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Essere sempre connessi è una condizione che riguarda sempre più persone: il Parlamento Europeo vara la risoluzione sul diritto alla disconnessione. Complice il Covid-2019 e l'ampio utilizzo di nuove forme di occupazione ed, in particolare, del lavoro da remoto, il tema del diritto alla disconnessione diventa...
27 MAGGIO: CON EURADRIA INFODAY SU GESTIONE EMERGENZA COVID
In programma 2 webinar gratuiti per saperne di piĂą sulle novitĂ introdotte a favore di lavoratori, imprese e datori di lavoro: istruzioni per muoversi e lavorare tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia nel rispetto delle nuove norme e in sicurezza. Ore 10: Misure per i datori...
EURADRIA: ECCO GLI SPEED DATE CHE AIUTANO A TROVARE LAVORO
Si sono svolti venerdi 13 dicembre a Trieste, presso il Contamination Lab dell'Università degli Studi di Trieste - Ex Ospedale Militare, gli speed date tra datori di lavoro e candidati dell’area frontaliera tra Friuli Venezia Giulia – Slovenia. L’evento unico nel suo genere, è stato organizzato...
- 1
- 2