È SCIOPERO DEI LAVORATORI DELLA VIGILANZA PRIVATA E SERVIZI FIDUCIARI
In Friuli Venezia Giulia, 2.500 addetti coinvolti Blocco delle prestazioni di lavoro straordinario dal 19 agosto al 16 settembre. E l’astensione dal lavoro per tutti i turni nella giornata del 12 settembre, con punte dell’80% Un contratto integrativo che non si rinnova da 14 anni, stipendi bassissimi...
ORDINANZA CALDO, CONCLUSO L’INCONTRO TRA SINDACATI E REGIONE
Emergenza caldo. Oggi l'incontro tra Cgil-Cisl-Uil e Regione: «Contenuti condivisi, ma bisogna iniziare a pensare a misure strutturali per rispondere alle estati sempre più torride» Pensare a misure strutturali volte a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori per tutta la durata della stagione estiva....
FISASCAT CISL FVG: Vittoria legale sui diritti dei lavoratori part-time
In data 29/05/2025 il Giudice del Lavoro Dott. Angelo Riccio Cobucci si pronunciava a favore di sei Lavoratrici Part Time impiegate in una grossa catena della Grande Distribuzione, che avevano promosso una causa contro il Datore di Lavoro, supportate dalla FISASCAT CISL FVG attraverso il...
CaporALaTo: dialogo per la legalità
CAPORALATO, SERVE UN IMPEGNO COLLETTIVO PER CONTRASTARE L’ASCESA DEL FENOMENO Pordenone, il territorio dove è maggiormente in crescita il numero degli immigrati, soprattutto in agricoltura Monitorato in provincia di Pordenone il fenomeno del caporalato. A pagare il prezzo più alto di questo fenomeno odioso è l’agricoltura, tenuto...
LA CISL FVG INCALZA SUL TEMA DELL’ATTRATTIVITA’
Riunito il Consiglio Generale della Cisl Fvg. Monticco: “Puntare su formazione, accelerare le transizioni, rafforzare il welfare territoriale”. Ruota attorno al tema dell’attrattività, la ricetta che la Cisl Fvg lancia dal suo consiglio generale, oggi riunito a Monfalcone, per il futuro del Friuli Venezia Giulia. Attrattività...
Firmato protocollo di intesa per il potenziamento della Sicurezza sul Lavoro
Cisl, Cigl e Uil, Associazioni Imprenditoriali, Itl, Asfo, Inail e Inps - tutti sotto il coordinamento della Prefettura, si sono riuniti per sancire la nascita dell'Osservatorio Provinciale sicurezza sul lavoro. Tale organismo non soltanto monitorerà il fenomeno degli infortuni e malattie professionali ma coordinerà anche...
L’INDUSTRIA FVG tra geopolitica e grandi transizioni
La Fim Cisl Fvg ha organizzato un importante incontro avente come tematica - L'industria FVG tra geopolitica e grandi transizioni: scenari in evoluzione, transizioni ecologiche, intelligenza artificiale - Si rende necessario correre ai ripari e introdurre una serie di misure che possano portare maggiore competitività nel...
PORTO DI TRIESTE, PARTE LA RIVOLUZIONE DI GENERE
Assunte in porto a Trieste le prime quattro donne con mansioni operative in banchina. Cisl Fvg: “Pietra miliare verso una effettiva parità: così si valorizzano le donne” Una bella rivoluzione in porto a Trieste, con l’assunzione, per la prima volta, di quattro donne con mansioni operative...
POLITICHE INDUSTRIALI. LA CISL FVG A POLITICA E CONFINDUSTRIE: ALLEIAMOCI SULLE PROSPETTIVE. VIETATO CHIAMARSI FUORI.
Presentata dal Sindacato la fotografia del comparto industriale: “Indietro ed inefficienti rispetto alle dinamiche globali. Tre gli assi su cui puntare: infrastrutture, energie, transizione demografica”. Parola d’ordine, alleanza: non si tratta solo di fare gioco di squadra per traghettare l’industria del Fvg sulle grandi transizioni globali,...
DA PORDENONE LA CISL LANCIA LA SUA PROPOSTA DI LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE
In Fiera l’incontro su partecipazione e democrazia economica con Sbarra, Ciriani, Fedriga, Castro e Candotti. Sbarra: “Democratizzare, umanizzare e rendere più efficienti le relazioni industriali”. Alla notizia sopraggiunta di due giovani in fin di vita nel Pordenonese, Sbarra chiama ad una “grande offensiva nazionale” sulla...