
ROADMAPPP, il nuovo progetto della CISL FVG per comunicare iniziative ed attività. Una mappa virtuale per conoscere a fondo i programmi e le idee del Tuo Sindacato.
Novembre 2022
03. Povertà energetica, 1 persona su 2 è in difficoltà
Tavola rotonda promossa da Cisl Fvg e Adiconsum
CRISI ENERGETICA E POVERTA’: IN FVG 1 SU 2 NON CE LA FA CON LE BOLLETTE
Migliaia le famiglie in difficoltà: anche in regione si inizia a parlare di povertà energetica.
E cresce il disagio psicologico
Una nuova definizione si fa largo anche in Friuli Venezia Giulia: è quella di povertà energetica, ad indicare che pure nella nostra regione sono sempre più le famiglie in difficoltà, a causa del caro bollette. Se le stime ufficiali parlano di 80mila nuclei che non riescono a utilizzare con regolarità l’impianto di riscaldamento d’inverno e il sistema di raffreddamento d’estate, sono i dati degli sportelli dell’Adiconsum a far tremare i polsi. Sì, perché da quando la crisi energetica è scoppiata, più di mille persone si sono rivolte all’associazione cislina dei consumatori e la fotografia emersa, e presentata ne corso della tavola rotonda di oggi promossa da Cisl Fvg e Adiconsum, non lascia scampo: 1 su 2 non riesce a far fronte al rincaro dei costi dell’energia. “E’ una situazione che ci preoccupa enormemente – commenta la segretaria della Cisl Fvg, Renata Della Ricca – e che ha pesantissime conseguenze sia sul benessere delle persone sia sull’inclusione sociale, considerato il forte rischio di marginalizzazione. I numeri raccolti dalla nostra associazione dei consumatori lasciano pochi dubbi sulla gravità della situazione e se anche, nel contesto nazionale, il NordEst sembra pagare un conto sociale più contenuto, il fenomeno del caro bollette è ormai un motivo di crisi e difficoltà per la stragrande maggioranza delle famiglie, senza contare anche la moria delle attività imprenditoriali in particolare legate all’artigianato e al commercio”. Sono, dunque, i numeri presentati in anteprima da Adiconsum Fvg, dal presidente Giuseppe De Martino, a scattare una fotografia reale dello stato di fatto. Del migliaio di accessi agli sportelli dell’associazione, dislocati su tutto il territorio regionale, emerge che 1 utente su 2 risulta economicamente in difficoltà rispetto alla lievitazione dei costi dell’energia, tanto da richiedere assistenza rispetto alla rateizzazione delle bollette, l’accesso ai bonus, la verifica delle fatture e l’interruzione delle forniture; 1 utente su 4 chiede supporto sul cambio delle condizioni contrattuali, mentre 1 su 10 ha a che fare con problemi di altro tipo, come, ad esempio, il funzionamento dei contatori e ritardi nell’allacciamento dei contatori.
Visualizza il comunicato stampa integrale
Agosto 2022
02. Crisi abitativa
Pandemia e guerra rischiano di innescare una vera e propria emergenza. Il Sindacato chiede un confronto a stretto giro con l’assessore Pizzimenti: istituire una task force su un tema così cruciale
CISL FVG, CRISI ABITATIVA DA SCONGIURARE CON AZIONI TEMPESTIVE
Della Ricca: “La casa resta un bene rifugio, ma occorre spendere in maniera concreta le risorse del PNRR”.
Crisi abitativa dietro l’angolo anche per il Friuli Venezia Giulia se non si interverrà subito con azioni e misure volte a contenere le pesanti ricadute della pandemia, che ha, e continua a impoverire molte famiglie. Una situazione – quella della casa – già al limite e che è destinata ad aggravarsi anche a causa della guerra in Ucraina, con l’arrivo, già iniziato, di migliaia di profughi…
Giugno 2022