Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > POTENZIARE I SERVIZI SOCIO-SANITARI: PARTE IL CONFRONTO TRA REGIONE E PENSIONATI

POTENZIARE I SERVIZI SOCIO-SANITARI: PARTE IL CONFRONTO TRA REGIONE E PENSIONATI

Firmato il protocollo d’intesa tra le segreterie Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil e l’assessore Riccardi

«Favorire una maggiore integrazione ed estensione dei servizi sanitari e socio-sanitari anche attraverso il potenziamento della medicina di territorio, puntando a rendere omogeneo sul territorio il livello dei servizi rivolti alla popolazione anziana, con particolare riguardo ai soggetti non autosufficienti». È l’obiettivo al centro del protocollo d’intesa firmato oggi tra l’assessorato regionale alle Politiche sociali e sanitarie e le segreterie dei sindacati pensionati Cgil-Cisl-Uil del Friuli Venezia Giulia.

Siglata dall’assessore Riccardo Riccardi e dai segretari regionali Renato Bressan (Spi-Cgil), Luciano Bordin (Fnp-Cisl) e Magda Gruarin (Uilp-Uil), l’intesa guarda in primis alla necessità di «implementare, a fronte delle evoluzioni demografiche, sociali ed economiche in atto, un quadro di relazioni stabili utili al confronto, all’analisi e alle proposte di intervento». Giudicata strategica, in particolare, l’esigenza di favorire la progressiva implementazione delle linee di investimento previste dalle missioni 5 (coesione sociale, inclusione, riduzione dei divari territoriali) e 6 (rafforzamento e modernizzazione del servizio sanitario) del Pnrr, tenuto conto di quanto previsto dal decreto ministeriale 77/2022 e dal programma regionale dell’assistenza territoriale approvato nel 2022. Per dare seguito agli obiettivi condivisi nell’intesa, si legge nel protocollo, «le parti prevedono di incontrarsi almeno due volte all’anno in prossimità delle previsioni di bilancio, di assestamento ed in ogni caso rispetto a tematiche specifiche che dovessero essere oggetto di rilevanti modifiche normative».

Per Spi, Fnp e Uilp si tratta di un «primo significativo passo verso l’apertura di una sede stabile e non occasionale di confronto con l’assessorato, frutto anche dell’importante percorso unitario avviato tra i sindacati dei pensionati, uniti dal comune obiettivo di difendere e rafforzare la sanità pubblica e il livello dei servizi sociosanitari sul territorio, non soltanto in termini di assistenza ospedaliera e sanità territoriale, ma con una crescente attenzione anche a obiettivi come il potenziamento dell’assistenza domiciliare, la qualificazione delle case di riposo, la presa in carico dei non autosufficienti, il sostegno alle politiche per l’invecchiamento attivo, per i quali la Regione ha investito risorse importanti nell’assestamento di bilancio».

 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.