Work-Fair: Osservatorio dei lavoratori per i diritti e la conoscenza per facilitare le relazioni interregionali tra Austria e Italia
Come Consiglio Sindacale Interregionale Friuli Venezia Giulia/Carinzia (C.S.IR.), siamo partner del progetto WORK-FAIR, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Interreg Italia-Austria 2021-2027.
Descrizione progetto
Work-Fair è finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Interreg Italia-Austria 2021-2027. Il progetto vuole creare un sistema unico e integrato a favore dei lavoratori transfrontalieri che si spostano nell’area tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Carinzia.
Attività e obiettivi
L’obiettivo principale del progetto è quello di creare un sistema che faciliti la mobilità dei lavoratori transfrontalieri che attraversano il confine tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia.
Work Fair nasce dalla necessità di affrontare la mancanza di strumenti adeguati per monitorare i flussi lavorativi, le competenze e gli ostacoli dei lavoratori che si spostano tra le regioni coinvolte: le informazioni sui transfrontalieri sono infatti accessibili solo in modo frammentato.
Dopo aver analizzato gli ostacoli dei lavoratori transfrontalieri delle regioni interessate, verrà individuata un’equipe multidisciplinare di esperti transfrontalieri in diversi settori chiave. Avranno il compito di redigere schede informative e/o guide pratiche sulle proprie tematiche di competenza: il materiale confluirà in una piattaforma/sito web che fungerà da infopoint virtuale, uno strumento innovativo in grado di fornire informazioni chiare ed accessibili a datori di lavoro e lavoratori transfrontalieri.
Verrà quindi realizzata un’azione pilota sul territorio transfrontaliero tra Friuli-Venezia Giulia e Carinzia il cui obiettivo è creare un database bidirezionale che monitori la mobilità lavorativa e i flussi di pendolari in entrata e in uscita tra i due lati del confine. Il database rileverà eventuali fabbisogni e ostacoli transfrontalieri che interessano le regioni in questione. La raccolta dei dati avverrà tramite una web-App dedicata.
Il progetto vuole dare soluzioni non solo a livello infrastrutturale, ma soprattutto dal punto di vista della creazione di un quadro istituzionale di collaborazione. Questo potrà risolvere le problematiche che ostacolano una cooperazione efficace nella regolamentazione comune dei lavoratori frontalieri. I risultati attesi sono:
- una maggiore cooperazione transfrontaliera;
- la creazione di un sistema informativo unificato;
- creare strumenti che possano portare alla costituzione di un osservatorio stabile sul lavoro transfrontaliero per migliorare l’integrazione dei mercati del lavoro delle tre regioni coinvolte.
Partner
GECT Eugregio Senza Confini r.l., Italia – Capofila
Consiglio Sindacale Interregionale Friuli Venezia Giulia/Carinzia (C.S.IR.), Italia
Info
Budget totale € 382.538,20
Budget FESR € 306.030,56
Durata: 01.01.2025- 01.03.2027