FISASCAT CISL FVG: Vittoria legale sui diritti dei lavoratori part-time
In data 29/05/2025 il Giudice del Lavoro Dott. Angelo Riccio Cobucci si pronunciava a favore di sei Lavoratrici Part Time impiegate in una grossa catena della Grande Distribuzione, che avevano promosso una causa contro il Datore di Lavoro, supportate dalla FISASCAT CISL FVG attraverso il Legale della summenzionata sigla sindacale Avvocato Fabrizio Querin del Foro di Pordenone. Le Lavoratrici impiegate da anni presso il medesimo Datore di Lavoro ricorrevano in giudizio per veder riconosciuto il diritto ad un orario che permettesse loro di conciliare i tempi vita-lavoro. Infatti, per anni il Datore di Lavoro impiegava le Lavoratrici, tutte donne e quasi tutte madri di figli piccoli, in attività lavorative con orari che impedivano alle stesse di attendere ai più elementari impegni familiari. La recente sentenza emessa dal tribunale ha sancito un’importante vittoria legale a favore delle lavoratrici part-time, con l’individuazione da parte del Giudice di un orario di lavoro fisso che garantirà finalmente alle stesse di poter avere una presenza familiare più costante, stabilendo un precedente fondamentale per una categoria spesso trascurata.
La sentenza
La sentenza del Dott. Angelo Riccio Cobucci ha stabilito:
- L’invalidità delle clausole flessibili utilizzate con i part-time.
- Ha introdotto un orario fisso dal lunedì al venerdì .
- Ha condannato il Datore al risarcimento del danno ex art. 10 D.Lvo n. 81/2015.
La FISASCAT CISL FVG è da sempre impegnata nella tutela dei Lavoratori che, per motivi familiari o per conciliare le esigenze di poter coniugare altre attività lavorative ad integrazione del proprio salario, sono assunti con contratti Part Time. Negli ultimi anni, attraverso l’attività Sindacale supportata dall’Avvocato Fabrizio Querin, decine di lavoratori hanno visto riconosciuto il proprio diritto ad un orario di lavoro idoneo.
Ci auguriamo che con questa sentenza le aziende vengano stimolate ad un cambiamento culturale nel mercato del lavoro, spingendo le stesse al pedissequo rispetto delle previsioni normative e contrattuali.
“Il fondamentale supporto Legale ha portato alla conferma che il contratto nazionale disciplina in modo chiaro le modalità di definizione degli orari di lavoro e dello svolgimento delle prestazioni lavorative ponendo in evidenza che il lavoro rimane elemento fondamentale per la creazione del reddito personale ma che altrettanto importante è la conciliazione delle necessità familiari soprattutto per chi “deve” accettare orari di lavoro a tempo parziale indicando in modo chiaro l’abuso delle clausole flessibili inserite nella contrattazione.”