Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > SLP CISL FVG, CONDIZIONI INACCETTABILI

SLP CISL FVG, CONDIZIONI INACCETTABILI

Poste Italiane in Friuli Venezia Giulia non riesce a garantire un servizio decente alla clientela né per i Servizi Postali né per i servizi di bancoposta: non lascia spazio a dubbi la denuncia del Slp Cisl regionale. Ad entrare subito nel vivo delle criticità è il segretario dei Postali Cisl, Fabio Colombo: “Gli strumenti sono insufficienti a garantire una qualità decente del lavoro: motomezzi da sostituire, palmari con tecnologia superata, luoghi di lavoro inidonei, nessun investimento immobiliare”. Nel settore postale – si legge in una nota della categoria cislina – è stato fatto un ottimo accordo regionale che doveva garantire una maggiore efficienza, attivare servizi innovativi e dare nuove opportunità ai portalettere, ma ogni possibile sviluppo è strangolato dalla carenza dell’organico e dalla lentezza organizzativa dell’azienda. Aggiunge Colombo: “Montagne di posta registrata non consegnata a domicilio torna negli uffici postali dove il personale è ridotto all’osso. Negli uffici postali la continua diminuzione del personale, la mancanza di strumenti di lavoro in buone condizioni, stanno mettendo a dura prova la resistenza dei colleghi su cui gravano pesanti carichi di lavoro e pressioni esagerate. La nuova piattaforma operativa rallenta il servizio, a volte lo blocca per tempi anche lunghi e la clientela spazientita attacca gli sportellisti”. Ad aggravare il quadro ci si mette di mezzo anche l’estate, che porta ulteriori problemi ai lavoratori postali del Friuli Venezia Giulia a causa delle assenze per ferie e delle decisioni assunte dall’azienda in materia di chiusure estive di uffici e di doppi turni che non hanno soddisfatto la clientela e nemmeno i lavoratori, “sbattuti” in distacco continuamente. “Come Slp Cisl – aggiunge il segretario regionale di categoria – abbiamo esercitato continue pressioni sul management regionale per ottenere garanzie per i lavoratori e risultati per la qualità del servizio: tavoli di monitoraggio sul recapito, pressing per assunzioni di lavoratori a tempo determinato e trasformazioni volontarie di part time a full time: insomma è stato tentato tutto ciò che si poteva per agevolare il servizio e creare condizioni di maggior benessere per i colleghi”. “Purtroppo – conclude Colombo – con estrema arroganza i responsabili della rete degli uffici postali di questa regione hanno disertato l’ultimo incontro voluto dalle organizzazioni sindacali, creando i presupposti per una forte rottura se non rivedranno le loro posizioni. La dirigenza di Servizi Postali appare invece priva di autonomia decisionale e incapace di reagire ed il settore resta abbandonato a se stesso.

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.