Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > LEGNO-EDILIZIA, 15 NUOVI ACCORDI DI CASSA INTEGRAZIONE A SETTIMANA

LEGNO-EDILIZIA, 15 NUOVI ACCORDI DI CASSA INTEGRAZIONE A SETTIMANA

Novità in casa della Filca Cisl con l’accorpamento, siglato stamattina, delle strutture di Gorizia e Trieste. L’operazione – resa ufficiale nel corso dei lavori odierni dell’assemblea congressuale – punta a rafforzare la presenza sindacale sia sul territorio, sia all’interno delle aziende, con più operatori e delegati sul campo ed uno snellimento dei vertici. "In questo modo – spiega il segretario di categoria, Giorgio Lazzarini – contiamo di essere ancora più capillari e di poter rispondere in modo puntuale e concreto alle esigenze dei lavoratori che rappresentiamo". Lavoratori – è emerso – duramente provati dalla crisi ancora in atto se si tiene conto che nella sola edilizia in quattro anni si sono persi oltre 800 addetti a Trieste e circa 200 a Gorizia, dove perlatro le imprese iscritte alla cassa edile sono per la maggior parte (52%) di fuori provincia e anche del Veneto. "Si tratta di una tendenza – commenta Sergio Andrian – ormai consolidata e dovuta alle chiusure delle ditte artigianali locali che operavano nell’edilizia". Ormai – spiegano dalla Filca – assistiamo a quotidiane dismissioni di attività e nuove procedure di cassa integrazione: tra Gorizia e Trieste una quindicina in media, al netto delle proproghe degli ammortizzatori sociali scaduti o in scadenza. Numeri che fanno rabbrividire, aggravati – per quanto riguarda l’edilizia (ma anche nel legno le cose non vanno meglio) dai tagli alle opere pubbliche e dalle nuove normative, con molti Comuni, compreso quello di Trieste, non in grado di soddisfare gli appalti attualmente in essere con tutte le conseguenze del caso: mancati incassi per le aziende e cali occupazionali. Come se non bastasse, oltre all’implicita difficoltà di rinnovare gli integrativi, il 2013 sarà l’anno di svolta perchè molti ammortizzatori sono in scadenza e se non verranno rinnovati si dovrà cominciare a parlare di licenziamenti. L’auspicio, dunque, è che la prossima legislatura, sia nazionale, sia regionale, possa rimettere al centro delle priorità il lavoro ed orientare le politiche alla crescita e allo sviluppo. Per quanto riguarda, infine, i prossimi step della Filca, in programma per il 21 e 22 febbraio c’è l’appuntamento congressuale regionale.

Ufficio stampa Cisl Fvg

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.