Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > GENDER PAY GAP E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO IN FRIULI VENEZIA GIULIA: UNA GUIDA

GENDER PAY GAP E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO IN FRIULI VENEZIA GIULIA: UNA GUIDA

La guida a cura del Coordinamento Donne Cisl FVG riunisce buone prassi e strumenti già utilizzati in Friuli Venezia Giulia per contrastare il gender pay gap

«Indagare a fondo sulle cause che sottendono al gender pay gap significa fare un enorme passo in avanti nella comprensione di un fenomeno che poco o nulla attiene ai contratti», afferma Alberto Monticco, Segretario Regionale Cisl Friuli Venezia Giulia. Dopo aver analizzato i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e aver sancito che non è lì che nasce il gap salariale, il Coordinamento Donne della Cisl FVG ha proseguito l’attività di ricerca ampliando il suo raggio d’azione. Anche in Friuli Venezia Giulia infatti, il divario retributivo di genere permane una realtà troppo spesso silenziosa.

Il Coordinamento Donne ha quindi somministrato un questionario anonimo alle donne attive della Cisl per individuare quali sono secondo loro i fattori che causano disparità salariale, il loro sentire nei contesti lavorativi, le loro necessità e possibili soluzioni.
È emerso che maternità e cura dei famigliari restano ancora ostacoli insormontabili e un freno alla carriera. Una donna su 5 (19%), infatti, ha dichiarato di aver rinunciato a fare figli e ad occuparsi direttamente dei familiari per conservare il proprio posto di lavoro e mantenere il livello retributivo raggiunto. Oltre il 50% delle intervistate ha anche dichiarato di non aver avuto un percorso lavorativo in continua crescita, anzi spesso interrotto dalla mancanza di condizioni lavorative tali da supportare la permanenza delle donne all’interno del mercato del lavoro.

A partire proprio da queste riflessioni è nata la guida in oggetto, che raccoglie non solo le esigenze e le testimonianze delle iscritte, ma anche un insieme di buone prassi e strumenti utili già utilizzati e replicabili attraverso la contrattazione di II livello nelle aziende del Friuli Venezia Giulia.

Come Sindacato, possiamo ridurre il gap salariale attraverso la contrattazione di II livello, dove possibile, e promuovendo la partecipazione delle lavoratrici e lavoratori alle decisioni d’impresa.

«La brochure, anche se non esaustiva, vuole essere uno strumento di lavoro per sindacalisti, RSU e RSA. Racconta da dove siamo partiti, cosa stiamo già facendo e soprattutto dove vogliamo andare, mettendoci costantemente in ascolto delle necessità delle nostre iscritte e dei nostri iscritti», dichiara Alessia Cisorio, Coordinatrice Donne Cisl Friuli Venezia Giulia. Pur non essendo esaustive, le buone prassi segnalate nella guida rappresentano un punto di ripartenza importante per contrastare il fenomeno del gender pay gap: la parità salariale infatti non è solo un traguardo da raggiungere, ma un impegno da rinnovare ogni giorno per creare un giusto ed equo cambiamento.

Scarica e visualizza il PDF: GUIDA Gender Pay Gap e Contrattazione di 2° livello in FVG 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.