Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > CISL FVG: SITUAZIONE INSOSTENIBILE PER LA SCUOLA REGIONALE

CISL FVG: SITUAZIONE INSOSTENIBILE PER LA SCUOLA REGIONALE

La denuncia del Sindacato di categoria
Il segretario Donato Lamorte: “La Regione difenda la nostra scuola”. Tagliati 841 posti

Dopo tre anni di tagli lineari la situazione delle scuole del Friuli Venezia Giulia è a dir poco diventata insostenibile, con 841 posti venuti meno, di cui 588 collaboratori scolastici, 167 assistenti amministrativi, 81 assistenti tecnici e 5 direttori. La denuncia arriva dalla Cisl scuola, che i giorni scorsi ha chiesto all’Ufficio scolastico di intervenire presso il Miur per ottenere una deroga a quanto già stabilito dal decreto ministeriale.
“Siamo molto preoccupati – spiega il segretario regionale della Cisl di categoria, Donato Lamorte – perché all’interno dei tagli risultano fortemente penalizzati gli istituti comprensivi: si tratta di un enorme errore politico poiché così si va a colpire l’istituzione scolastica più complessa, voluta e costruita da tutti, fatta di tanti plessi che in molti casi insistono su più comuni”.
La preoccupazione della Cisl scuola resta dunque massima, tanto più che – si legge in una nota della stessa categoria – con i tagli già previsti per il prossimo settembre, le scuole collasseranno, compromettendo il loro buon funzionamento e la qualità a causa del sottodimensionamento del personale.
“Ci piacerebbe – incalza Lamorte – che la Regione scendesse in campo con maggiore decisione nei confronti del Ministero a difesa della scuola del Friuli Venezia Giulia, già negli anni scorsi pesantemente colpita, tenendo conto delle specificità e parcellizzazione istituzionale del territorio”.
A rischio – per la Cisl – vi è la stessa tenuta del sistema scolastico del Friuli Venezia Giulia, compresa la garanzia della vigilanza, dell’assistenza, ma anche l’esistenza e la manutenzione dei laboratori e delle attrezzature tecnico-scientifiche. “Resta – aggiunge il segretario cislino – poi la questione dei carichi di lavoro, con il personale amministrativo, già gravato di nuove competenze ed attività a seguito della dismissione dei Provveditorati, che si troverà ancor più in difficoltà a causa dei tagli indiscriminati ”.
“Per far muovere la politica – spinge Lamorte, alludendo alla lesione del diritto allo studio dei cittadini – dobbiamo aspettare che le scuole spariscano?”. “La scuola – conclude – è il fulcro dello sviluppo del Paese: non si può essere miopi davanti a questo. Deve essere interesse di tutti tutelare la scuola pubblica, sapendo che attualmente il suo funzionamento si deve al sacrificio di chi orgogliosamente lavora con costanza e consapevolezza”.

Udine, 23 giugno 2011

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg
335.7970621
www.cislfvg.it

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.