Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > CISL FVG, APPELLO A TUTTA LA POLITICA: USCIRE DALLA PARALISI

CISL FVG, APPELLO A TUTTA LA POLITICA: USCIRE DALLA PARALISI

Nel bel mezzo della campagna elettorale e ormai a pochi mesi dalle urne, la Cisl del Friuli Venezia Giulia lancia il suo appello alla politica tutta, compresa quella regionale. Basta ai tattici immobilismi e alle legislature di destra e sinistra che fanno come Penelope, disfando il lavoro dei predecessori e lasciando le partite aperte, confermando così un vizio tutto italico. “Di fronte alla crisi che continua a mordere – spiega il segretario generale della Cisl, Giovanni Fania – serve da parte di tutta la classe politica maggiore concretezza, finalizzata ad individuare strategie ed obiettivi di sviluppo”. Oggi – per il Sindacato – le risorse sempre più scarse mettono alla prova non solo la responsabilità collettiva, ma anche la capacità di prendere decisioni e fare scelte. “In Friuli Venezia Giulia – chiarisce Fania – siamo stati abituati per molti anni a gestire bilanci in crescita; abbiamo tutto sommato ben tamponato la crisi, ma ora serve una spinta più decisa sulle riforme strutturali e su quelle leve indispensabili al rilancio”. Il punto di partenza non può che essere il disegno del futuro assetto regionale, possibile – per la Cisl – solo attraverso la costruzione di un tavolo dove tutti i soggetti sociali ed economici, supportati dalla politica, contribuiscano in modo fattivo alla ristrutturazione. “Serve la concertazione e la collaborazione di tutte le forze in campo, ripeto di destra e sinistra – aggiunge Fania – per uscire dal tunnel, per individuare le voci di investimento, per fare programmazione, e consentirla a chi opera sul territorio, e soprattutto per chiudere alcune partite fondamentali, ancora incompiute da legislature, come ad esempio la riforma della pubblica amministrazione o la definizione chiara di una politica energetica regionale, indispensabile per le nostre imprese e l’economia interna, o ancora il taglio ai costi della politica e ai livelli istituzionali, che al nostro Paese costano 15 miliardi l’anno, a fronte della carenza dei fondi per gli ammortizzatori sociali; soldi che potrebbero essere investiti in ricerca e sviluppo, infrastrutture, lavoro”. “L’altissima affluenza alle primarie del Pd, ma anche l’attenzione ai nuovi movimenti – conclude Fania – dimostrano che la gente, i lavoratori ed i pensionati anche della nostra regione hanno ancora bisogno della politica: ora si tratta di non deludere più i cittadini, perché altrimenti l’area del non voto, già ampia stando ai sondaggi, sarà destinata a crescere e allora a rischio sarà la stessa coesione sociale”.

Mariateresa Bazzaro
Ufficio stampa Cisl Fvg

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.