Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Archivio informativo  > Comunicati  > OSPEDALE, LA CISL BLOCCA I PIANI DI SMANTELLAMENTO

OSPEDALE, LA CISL BLOCCA I PIANI DI SMANTELLAMENTO

No allo smantellamento dei 14 posti letto di medicina per acuti di Maniago, sì invece alla loro «riconversione in posti letto di post-acuti perché questo risponderebbe alle esigenze di tutta l’area montana e anche dell’ospedale di Spilimbergo». Nessuna pregiudiziale sulla riclassificazione del pronto soccorso in punto di primo soccorso «purché vengano garantite la presenza dell’automedica e l’operatività sulle 24 ore». Potenziamento dell’offerta ambulatoriale «con la presenza a Maniago degli specialisti dell’Azienda ospedaliera di Pordenone e non di professionisti in convenzione». Infine «attivazione a Maniago, grazie alla presenza del polo natatorio e della vicinanza al Progetto Spilimbergo, di un Centro riabilitativo per cerebrolesi, con 10 posti letto, di riferimento provinciale». In sostanza dalla Cisl, segreteria provinciale, di categoria (Funzione pubblica e sanità) e pensionati (provinciale e Lega di Maniago e di Spilimbergo), arriva una bocciatura al Progetto Maniago così come concordato tra Azienda sanitaria e ospedaliera, perché questo prevederebbe l’azzeramento di tutte le funzioni ospedaliere del presidio e una sua consegna al territorio e alla Ass 6. Cancellati la medicina e il pronto soccorso, Maniago «e un territorio che è metà della provincia finirebbero con l’essere sguarniti di un servizio fondamentale – hanno spiegato Arturo Pellizzon, Paolo Florean, Gianni Santin e i referenti delle due Leghe di Maniago e Spilimbergo –, utile anche a Spilimbergo (dove i ricoveri di medicina hanno una durata quasi doppia rispetto a Pordenone proprio perché manca una struttura intermedia in cui indirizzare i pazienti non più critici, ma nemmeno in grado di rientrare a domicilio). In sostanza – spiegano i referenti del sindacato – rivendichiamo per Maniago lo stesso modello attuato a Sacile, e a maggior ragione in questo territorio che, rispetto ad altre aree della regione (come Cividale e Gemona), ha già pagato il conto della riorganizzazione della sanità». Gli strumenti non mancano, perché «gli Ospedali riuniti si prestano a ripensare i servizi sulla base delle necessità della popolazione delle diverse aree della provincia». La Cisl ricorda «l’atteggiamento responsabile e pragmatico, anche in presenza di una discussione interna difficile, rispetto alla riorganizzazione della sanità. Questa provincia – rimarca Pellizzon – ha fatto cose che altrove non sono state realizzate. Non deve essere ulteriormente penalizzata». La Cisl non è d’accordo sulla trasformazione dei posti letto di medicina in Rsa «perché il servizio delle residenze è diverso», e il futuro del country hospital potrebbe essere ridefinito alla luce delle proposte del ministro Balduzzi, così come non concorda su un progetto «che prevede la chiusura di Maniago per attivare i posti letto di intensiva a Spilimbergo», un travaso di risorse che non risolve i problemi, ma ne crea di nuovi. Infine indispensabile un presidio di emergenza sulle 24 ore «in un’area industrializzata come questa».

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.